Contro la crisi dell’edilizia, un corso per riqualificarsi
Da settembre, a Firenze parte il percorso di certificazione per artigiani massettisti piastrellisti
che permetterà l'iscrizione a Reg.E.A. il Registro dell'Eccellenza Artigiana
Per combattere la crisi, particolarmente forte proprio nel settore dell’edilizia, una strada vincente si conferma quella della qualificazione
e specializzazione professionale. Tra artigiano vero e proprio e “prestatore di mano d'opera”, c'è infatti una bella differenza, che si
coglie soltanto quando il lavoro finito non è quello che ci si aspettava. E oggi, con la carenza di liquidità che caratterizza famiglie e
imprese, l’improvvisazione non è più ammessa. Chi sceglie di affidarsi a un artigiano cerca solo il meglio, perché non vuole correre il
rischio di pagare un lavoro non eseguito a regola d'arte.
Per questo è nato il progetto
Reg.E.A., un
registro degli artigiani specialisti che operano nel rispetto delle numerose
norme tecniche del settore. Una valida risposta sia per i clienti, che possono così attingere a un registro qualificato e aggiornato
per scegliere il professionista più adatto alle proprie esigenze, sia per gli artigiani, che vedono finalmente certificate le proprie
capacità ed esperienze, con una maggiore possibilità di andare incontro alle esigenze del mercato. Il progetto è cofinanziato dalla CCIAA
di Firenze e vede l’adesione da parte di ADICOSUM, della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, del Centro Ceramico di Bologna,
di Mapei, Raimondi Spa, Knauff, Lape, della FNA (amministratori di condominio), del Consorzio IECO (massettisti piastrellisti), della A.S.
Consullting Srl (Agenzia Formativa accreditata) e con la partecipazione di tecnici esperti di settore quali Mauro Errico, l’Arch. Rossana
Cramarossa, Andrea Nesi e dell’Ing. Matteo Vannucchi.
Per info e iscrizioni: Casartigiani 055 7877864,
casartigiani@casartigiani.fi.it,
info@regea.it